L’inconscio e la scrittura

Il concetto di inconscio, così come lo conosciamo, è dovuto a Sigmund Freud, padre della psicanalisi, che – insieme al conscio e al preconscio – ne fa uno dei tre componenti chiave del suo approccio.

Freud afferma che il preconscio, l’inconscio e il conscio agiscono fuori e dentro di noi, e creano tre regioni separate ma strettamente connesse. Il livello conscio contiene tutto ciò che di noi conosciamo: idee, affetti, ricordi, convinzioni, cultura e via dicendo; il preconscio è una zona intermedia, per così dire in penombra rispetto alla luce della coscienza (intesa qui non in senso morale ma come ciò di cui siamo coscienti), mentre il livello inconscio è la zona cieca, quella più nascosta e sconosciuta a noi stessi, lì dove va a depositarsi tutto ciò che ci accade, che sentiamo e vediamo, episodi vecchissimi e appena avvenuti, tutte cose di cui non siamo consapevoli. L’inconscio è il serbatoio dove si scarica tutto ciò che viene censurato nel conscio e nel preconscio.

Nell’inconscio non esistono la negazione, il dubbio o l’incertezza, né ci sono le dimensioni del tempo e dello spazio o i principi della logica che fanno da perno alla vita quotidiana.

L’inconscio vive per conto suo, è l’anarchia che scompiglia le nostre vite ordinate e perfettine, che ci fa tornare in gola il dolore per un torto subito quando avevamo tre anni come fosse la più dura atrocità, o anche che ci fa agitare nel sonno facendo riemergere i fallimenti cui durante il giorno non vogliamo dare ascolto, o le perdite che da svegli continuiamo a negare siano perdite.

È il nostro grande deposito, quello che contiene tutto ciò che abbiamo messo da parte, di buono e di meno buono, ma senza rendercene conto: di ciò che è immagazzinato nell’inconscio non siamo consapevoli.

È la cassa di risonanza del nostro critico interiore, quello che continuerà a dirci che non siamo capaci di fare ciò che vogliamo fare (scrivere, ad esempio), che continuare a farlo è solo perdere tempo, che siamo dei gran presuntuosi, che dovremmo smetterla e non ostinarci a volerlo fare anziché… (ognuno metta qui i suoi anziché, ognuno di noi ne ha parecchi da elencare).

Nell’inconscio accantoniamo le emozioni che ci neghiamo di vivere perché sappiamo non sarebbero “accettabili”, le immagini di ciò che vediamo, i film romantici così come le violenze e gli incidenti stradali (con tutte le emozioni connesse), le urla di chi litiga e i discorsi sul tram e i disastri da telegiornale: tutto quanto ci arriva dall’esterno va a finire nell’inconscio e lì resterà fino a quando in qualche modo non troverà il modo per emergere. Saranno sogni, lapsus, arrabbiature ingiustificate, lacrime e risate inaspettate, malattie psicosomatiche.

Saranno anche pagine scritte, se siamo noi a volere che l’inconscio si alleggerisca e ci diventi amico. Non sarà facile. Ciò che sta al calduccio e rintanato non ha certo voglia di venire buttato fuori, proverà a farcela pagare, a morderci le mani e graffiarci il viso. Continuate a scrivere. Potrete perdere una battaglia, ma alla fine vincerete la guerra.

L’inconscio vive di vita sua. Può essere il nostro peggior nemico, ma anche un grande alleato: basta saperlo maneggiare. È infatti anche la cassaforte che si aprirà per mostrarci tutta la ricchezza nascosta lì dentro, e di cui potremo servirci scrivendo: è dall’inconscio che si attinge per dare carattere ai personaggi, per arricchire la trama di episodi e tensioni, per raccontare quella certa storia in quel certo modo.

Usare l’inconscio nella scrittura è quel che la Goldberg chiama puntare alla giugulare, cioè arrivare a ridosso di ciò che sentiamo fa più male, e affrontare quel dolore e quelle parole dalle quali fuggiremmo. Solo scendendo in profondità, solo stando con il coltello puntato al collo e sentendo forte il rischio che stiamo vivendo potremo scrivere pagine vere, nelle quali siamo veramente noi.

Non un mediocre racconto di fatti, ma vita che pulsa.

 



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi