“Il mondo cospira per fermarci, ma non può farlo senza il nostro permesso”. Domenica scorsa giornata al sole in quel piccolo paradiso che è il lago che ho scoperto da poco; ho con me il kit del perfetto escursionista comodo: pranzo al sacco, plaid, acqua e un paio di libri. Uno di questi è di Seth Godin, un tizio che si...

Ieri sera ci siamo rivisti, era il primo webinar della stagione, e siamo partiti forte. Ho scelto di metterti di fronte al compito più importante che abbiamo in questa vita, un compito cui però spesso, dandoti le motivazioni più varie, sfuggi: scoprire chi sei. È vero, scoprire chi sei può essere scomodo: ti richiede di rivedere ciò che è stata la...

Quando ci confrontiamo con l’amico che ha avuto successo, con la sorella sempre perfetta, col padre impossibile da eguagliare commettiamo un errore che mina la nostra fiducia in noi stessi: poniamo qualcun altro come misura per stabilire quanto valiamo. Quasi sempre la risposta è che valiamo meno di loro, e allora ecco il giudizio che ci diamo e che ci...

Henry David Thoreau diceva: "Scrivo perché la scrittura è una forma di liberazione. Un modo per liberare la mia anima”. E, aggiungo io, liberando la tua anima arrivi a scoprire chi sei davvero. Forse, abituato come sei ad avere un’identità che è fatta dal tuo nome, dal luogo dove vivi, dalle relazioni che hai, dal tuo lavoro, dalla tua storia, non...

“Basterebbe scoprire come si è davvero, che cosa si pensa realmente di molte questioni della vita per scrivere un’opera originale e unica.”[1] A volte si pensa che per scrivere qualcosa di originale e unico sia necessario inventare mondi estremi e fantastici, raccontare cose mai udite (ma ci saranno ormai cose mai udite?), cimentarsi in trame zeppe di colpi di scena inverosimili....

“Il successo è il fine naturale dell’essere umano, a dispetto della volontà di fallire e delle gratificazioni dell’insuccesso. Impieghiamo correttamente le nostre energie non quando restiamo inoperosi e nemmeno quando ci dedichiamo ad attività improduttive e sterili, ma quando le mettiamo al servizio dell’ambizione più completa e più matura che nutriamo per noi stessi”.[1] Hillman ci regala la possibilità di pensare...

Ci sono momenti, nella nostra vita, in cui ci troviamo a farci domande. Ci chiediamo come potrà essere il futuro e come viverlo, o ci chiediamo se quanto già vissuto ci soddisfi e quanto e cosa possiamo fare per ottenere il meglio dalla vita che ancora abbiamo. O ci chiediamo chi siamo. Io, chi sono? È una di quelle domande che...

Quando si inizia a sentire il bisogno di scrivere? Quando ho iniziato io a scrivere, davvero? Forse quando nei miei dieci anni rincorrevo un’amica che viveva lontano, che vedevo solo d’estate ma che mi portavo dietro nei lunghi inverni che ci separavano. O forse ancora prima, quando Maria era venuta a sedersi nel mio banco in seconda elementare e ci restò solo...

Fare i conti con l’autostima Avere pensieri automatici, rimuginare, preoccuparsi sono attività apparentemente diverse (ne abbiamo parlato in articoli precedenti) che però possono avere una medesima radice: la bassa autostima. Sull’autostima si potrebbero fare molti discorsi, ma vediamo innanzitutto come si crea la stima di sé a partire dal legame fra il bambino e il genitore e da quell’attaccamento reciproco che per...

Non ti preoccupare, non serve C’è una magnifica striscia dei Peanuts che racconta bene la preoccupazione: nelle prime due vignette si vede Sally angosciata andare su e giù continuando a ripetere “sono molto preoccupata, sono molto preoccupata”. Poi una vignetta vuota. Nell’ultima vignetta Sally, in primo piano con una faccia sconcertata, dice: “ho perso una buona preoccupazione”. Ecco come quel genio di...

Ti accade di pensare con insistenza e in modo ripetuto a qualcosa, è come un pensiero che appare e ti si aggrappa addosso come una scimmia al ramo, e non riesci a liberartene, non è così? Se ti accade, sai già cosa sia il rimuginio, detto anche ruminazione mentale. Sì, proprio come quel che fanno i bovini, che pascolando mandano giù...

Hai mai pensato che una causa del tuo stress potrebbero essere anche i pensieri automatici? I pensieri automatici sono quei pensieri che durante le tue giornate affiorano alla mente senza che sia tu a richiamarli, saltano su appena si presenta l’occasione. Sono involontari, appaiono nella mente senza che tu possa fare nulla per impedirne l'arrivo, e possono essere positivi o negativi...

Quanta parte ha nostra responsabilità nel dirigere  il corso della nostra storia? Potresti essere una persona che attribuisce a cause esterne i risultati di ciò che ottieni, potresti pensare che c’entrano il fato, la fortuna, le coincidenze o anche l’universo: c’è chi ti definirebbe un “external”, una persona che attribuisce a cause esterne la maggior parte di ciò che gli accade,...

Le storie, tutte le storie, sono intrecciate col concetto stesso di vita, poiché nascono dalla vita e alla vita danno senso. “Il nostro più grande desiderio, più grande addirittura del desiderio di essere felici, è che la nostra vita abbia un senso. Questo desiderio di significato è l’impulso che dà l’origine a ogni storia”[1], sia alle storie che ascoltiamo che...

“Seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritto fino al mattino, poi la strada la trovi da te, porta all’isola che non c’è”[1]. Sembra solo un verso della canzone di Bennato di ormai molti anni fa, in realtà è un insieme complesso di significati che va molto oltre la storia che racconta; abbiamo di sicuro ascoltato L’isola che...

Spesso, nel mio lavoro di formazione, in aula ho proposto un esercizio: tutti seduti in cerchio, poggiavo a terra la mia borsa e a turno, a tutti, chiedevo: tu, da lì dove sei seduto, cosa vedi? Tutti, sempre, rispondevano: una borsa. Alla terza risposta simile qualcuno iniziava a dare altri particolari: è una borsa di cuoio, è una borsa nera,...

Sei la tua storia, quella che vivi da quando sei nato ma anche quella hai dentro di te dal giorno in cui il genere umano è apparso su questa terra; storia che si intreccia con le storie che ogni giorno incontri, storie incarnate in chi ti vive accanto o narrazioni che in mille diversi modi incontri e ti segnano. Solitamente per...

Succede che arrivi a un momento in cui pensi che non ce la fai a continuare, che sei troppo stanco e non hai più energia per andare avanti. È successo a te, tu sai quante volte, ed è successo a me, poco tempo fa. È stato un inverno lungo e difficile, come sempre sono gli inverni per me che sono essere...

Ogni momento della vita compiamo delle scelte. Tantissime scelte, anche piccole e all’apparenza insignificanti. Anche decidere se mettere lo zucchero nel caffè è una scelta, e anche decidere di prendere un caffè è una scelta: potevamo fare altro, o bere altro. Perché ti dico questo? Perché credo sia importante avere chiaro che nel momento in cui scegliamo di fare qualcosa, raramente...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi