Scrivere ci rende unici

Scrivere ci rende unici. Raccoglie la nostra personale memoria, il nostro aver vissuto eventi e situazioni che hanno caratterizzato la nostra vita e anche quella della generazione cui apparteniamo, ci consegna a noi stessi e a chi verrà dopo.

Scrivendo rielaboriamo ciò che ci è accaduto, che abbiamo visto accadere, che abbiamo sentito o anche solo immaginato, che comunque è entrato nel nostro presente e per un momento ci ha fatti chi siamo, che non sappiamo di ricordare ma che può emergere, basta un nulla, in tutta la sua forza. È a quei numerosi continui diversi chi siamo che diamo voce scrivendo.

È questa la forza della scrittura: sia che scriviamo un memoir oppure un romanzo o delle semplici pagine in cui raccontiamo di noi, dentro quelle pagine ci siamo noi.

Forza che emerge soprattutto nella scrittura intima del memoir, lì dove racconti frammenti della tua storia, a partire dalle tue emozioni e dalla tua memoria. Una scrittura talmente intima, quella del memoir, che mentre fa emergere il passato e i dolori che vi sono nascosti, diventa cura.

Una scrittura che puoi decidere sia aperta agli occhi di chi leggerà, se vuoi che la tua storia diventi testimonianza di ciò che è stata la tua vita, dei tuoi momenti e delle tue ragioni, delle tue scelte e dei tuoi silenzi.

Per questo in Scrittura Riparativa® trovi due diversi laboratori dedicati al Memoir, entrambi iniziano a Gennaio 2023:

• Nel laboratorio Il Memoir curativo affronti la tua storia per riscriverla e far sì che il tuo passato non ti faccia più male.

• Nel laboratorio Il Memoir narrativo la tua storia diventa pagine da condividere e far leggere, diventa affermazione di chi davvero sei, della tua storia così come l’hai vissuta.

Trovi le date dei due laboratori in Date & Luoghi La loro descrizione su questo sito alla pagina Laboratori.

Francesca Di Gangi
f.digangi@tiscali.it

Mi chiamo Francesca Di Gangi, ho poco più di cinquant’anni e sono sociologa, formatrice e counselor relazionale di formazione rogersiana. Sono anche laureata in Psicologia, e sono l’autrice del metodo Scrittura Riparativa® Da quasi trent’anni affianco le persone che hanno voglia di stare bene con se stesse e nelle relazioni, e le accompagno nell’affrontare le proprie emozioni. Principi imprescindibili del mio lavoro – e del mio modo di essere – sono l’empatia, il rispetto incondizionato, l’accoglienza, l’attenzione all’altro, l’ascolto, condensati adesso nel metodo della Scrittura Riparativa e terapeutica.