L’Eroe dai mille volti, i miti e gli archetipi

          Joseph Campbell, studioso americano di mitologia comparata e storia delle religioni, portò a compimento studi intrapresi dagli antropologi prima di lui e arrivò a teorizzare l’intreccio narrativo archetipico, il ciclo che compone il tessuto di ogni mito: il Monomito, per l’appunto, altrimenti detto il Viaggio dell’Eroe.

           In L’Eroe dai Mille Volti, il saggio più noto di Campbell, diversi miti, provenienti da diverse regioni del mondo e diverse epoche storiche, condividono la stessa struttura narrativa: una successione di eventi ed episodi che si ritrova praticamente invariata in ogni storia o leggenda di sapore iniziatico.

Il Monomito, o Viaggio dell’Eroe, è quindi lo schema comune che sottende a un’ampia gamma di storie sin dai tempi antichi.

I punti in comune tra le varie leggende ed epopee locali sono tantissimi e costituiscono un corpus fatto di immagini, pulsioni, sentimenti e aspirazioni comuni tra gli esseri umani di ogni epoca e provenienza, la cui espressione trascende il tempo e lo spazio e, ancora oggi, ci affascina e modella. Tale è la funzione e il potere dei miti, nonché dell’attore fondante dei medesimi: la figura dell’Eroe.

Si parte da qui: comprendendo l’eroe e il suo scopo comprenderemo il mito, e comprendendo il mito comprenderemo l’uomo.

I miti sono qualcosa di cui tutti abbiamo bisogno, momenti chiave di passaggio da uno stadio della vita al seguente, racconti che segnano la strada. Sono ciò che possono spiegare perché l’uomo ha bisogno delle narrazioni.

Ogni narrazione ha degli elementi universalmente rintracciabili nel viaggio di un eroe, essi consistono di fasi e varianti, ed è possibile tracciare un atlante dei comportamenti di un eroe, una mappa per il suo viaggio di trasformazione (cresce, cambia, fa un percorso da un modo d’essere a un altro).

Studiando i miti sul mondo degli eroi, Campbell scoprì che tutti sono la medesima storia narrata all’infinito con variazioni; rilevò che tutta la narrativa segue quegli antichi modelli della mitologia e che tutte le storie possono essere ricompresse nei termini del viaggio dell’Eroe.

Il pensiero di Campbell corre parallelamente con quello dello psicologo svizzero Carl Gustav Jung che definì gli archetipi: personaggi o forze ricorrenti che si riaffacciano nei sogni di tutti e nei miti di tutte le culture.

Jung aveva notato una forte corrispondenza tra le figure dei sogni dei suoi pazienti e i comuni archetipi della mitologia, e avanzò quindi l’ipotesi che entrambi provenissero da una sorgente più profonda: l’inconscio collettivo.

           La parola archetipo significa immagine originaria, modello originario (dal greco archè, origine, principio, e typos, modello, marchio, esemplare) e si contrappone a stereotipo (stereos in greco significa solido, tridimensionale, rigido) che significa copia, duplicazione, riproduzione.

L’archetipo è il principio primo, universale, completo e perfetto, di cui gli stereotipi sono una parziale imitazione; si distingue anche dal prototipo, che è semplicemente il primo elemento (realizzato sulla base di un archetipo, o di un progetto) di una serie di riproduzioni.

Le idee radicate nella mitologia e identificate da Campbell in “L’Eroe dai mille volti”, possono essere applicate per comprendere quasi ogni problematica umana e sono una buona chiave per andare incontro alla vita. I personaggi che si ripresentano nei miti di tutto il mondo, e che incarnano gli archetipi, sono il giovane Eroe, il Vecchio Saggio (o la Vecchia Saggia), la persona che cambia aspetto (il Mutaforme) e l’Antagonista nell’oscurità. Nella struttura delineata da Campbell gli Archetipi hanno un ruolo basilare poiché appaiono sotto forma di personaggi-funzione.

Questi personaggi-funzione possono essere positivi o negativi, fisici o metaforici, vengono incarnati dai vari personaggi della storia e poiché ogni essere umano, e ogni personaggio, ha caratteristiche sue proprie, un personaggio può incarnare anche più di una funzione.

 



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi