L’identità personale

Ieri sera il webinar Oltre l’obiettivo. È stato bello incontrarci e parlare della nostra identità, di  come l’identità sia un percorso personale che però nasce anche dall’incontro con gli occhi dell’altro. è una continua ricerca di equilibrio fra ciò che siamo e ciò che non siamo, fra come ci vediamo e come pensiamo gli altri ci vedano.

L’identità personale è tutto ciò che noi siamo, è il nostro modo di ragionare, di affrontare i problemi, di comunicare con gli altri; sono gli interessi, le abilità, l’atteggiamento verso il mondo esterno, i rapporti affettivi con le persone e con i luoghi, il modo di porci nei confronti degli altri, i progetti per il futuro.

Identità è il nostro corpo, il modo di vestirci e lo stile che abbiamo scelto, il truccarci oppure no, il taglio e la tinta dei capelli, le smorfie, i sorrisi o l’espressione seria.

Tutto questo ci rende unici e inconfondibili e ci dà un senso di definizione, appartenenza e continuità nel tempo che ci permette di dire ogni giorno: “questo/a sono io”, mi riconosco anche di fronte a cambiamenti importanti.

L’identità personale è l’idea più profonda e intima che abbiamo di noi stessi, ed è plasmata dalla continua ricerca di un equilibrio in grado di soddisfare i nostri bisogni mantenendo un rapporto di confronto, integrazione e rispetto con l’ambiente fisico e sociale che ci circonda.

Per comprendere a che punto sei nella tua strada su questa ricerca di equilibrio ti propongo Oltre l’obiettivo, il laboratorio pensato per darti uno spazio di riflessione e confronto utilizzando i metodi della Scrittura Riparativa® e della Fotografia terapeutica.

Scrivendo potrai indagare, nel segreto delle tue pagine, su come ti vedi e percepisci, che rapporto hai con il tuo corpo, con il tuo apparire e il tuo essere, cosa di te ti piace/non ti piace, che emozioni vivi al pensiero di essere scrutata dall’occhio esterno di un fotografo e del suo obiettivo fotografico.

E poi l’incontro con Matteo Montaldo: un’ora di scatti che diverranno foto che ti consegneremo e fra le quali sceglierai quali ti rappresentano di più, sapendo che anche scegliere le immagini è un modo per guardare dentro di te.

Il laboratorio sarà il 16 e 30 aprile, a Torino, dalle 10,00 alle 17,30, e su appuntamento il 17 o 18 aprile per lo shooting fotografico.

Francesca Di Gangi
f.digangi@tiscali.it

Mi chiamo Francesca Di Gangi, ho poco più di cinquant’anni e sono sociologa, formatrice e counselor relazionale di formazione rogersiana. Sono anche laureata in Psicologia, e sono l’autrice del metodo Scrittura Riparativa® Da quasi trent’anni affianco le persone che hanno voglia di stare bene con se stesse e nelle relazioni, e le accompagno nell’affrontare le proprie emozioni. Principi imprescindibili del mio lavoro – e del mio modo di essere – sono l’empatia, il rispetto incondizionato, l’accoglienza, l’attenzione all’altro, l’ascolto, condensati adesso nel metodo della Scrittura Riparativa e terapeutica.