LA SCRITTURA LIBERA

La scrittura libera è una scrittura che non vuole regole né remore. Per praticarla occorre dimenticare quel che insegnano sulla scrittura, a scuola prima e poi nei vari corsi, se ne avete frequentato uno. Occorre anche non voler scrivere una bella pagina, non è quello l’obiettivo.

 

Qual è allora l’obiettivo? Scrivere, semplicemente. E scrivendo liberare le scrittura, farne qualcosa di più del significato che lascia sulla pagina. Farne processo di crescita e rimedio e esercizio semplice e essenziale, come respirare.

 

Per esercitare la scrittura libera occorre un timer che tenga il tempo, un quaderno e una penna, nient’altro. Anzi, una cosa ancora: lasciarsi andare alla scrittura, depositare su carta qualunque pensiero emerga, qualunque emozione. Se però il foglio bianco stenta a riempirsi, un buon modo per avviare la scrittura è un incipit, uno qualsiasi: era inverno…, stavo aspettando…, arrivò all’improvviso…; oppure anche il più semplice: mi ricordo….

 

Ecco, pensiamo di aver deciso per quest’ultimo. Penna sul foglio, occhi bassi e via a scrivere per cinque minuti. È questa l’essenza dell’esercizio di scrittura libera, uno degli esercizi migliori per sciogliere la mano, quale che sia la scrittura che vogliamo intraprendere. Scrivere, seguire il filo che da solo si crea, lasciare da parte la volontà e seguire quel che emerge, senza attenzione ad altro.

 

Nella scrittura libera la grammatica e la sintassi non hanno cittadinanza, così come la concordanza fra soggetto e verbo o la punteggiatura o qualsiasi altra buona regola che di solito applichiamo. Come scrivevo più su, senza regole né remore. Lasciamo fluire liberamente le parole, così come emergono, senza averne timore. Scrittura libera, perché la scrittura va liberata da tutte le sovrastrutture che la tengono lontana, che ne fanno qualcosa di difficile e distante.

 

Mi ricordo… o gli altri accennati sono possibili incipit, ma possiamo iniziare a scrivere anche da ciò che vediamo intorno: “nella pratica chiamata di ‘scrittura libera’ è possibile utilizzare qualsiasi oggetto come un personale test di Rorschach, per avviare un flusso di associazioni libere. Basta guardare un oggetto di fronte a noi e poi scrivere qualsiasi cosa ci venga in mente, procedendo senza interruzioni, riletture o cancellature”[1].

 

La scrittura libera, oltre che liberare la scrittura e renderla fluida, ha il valore di permettere all’inconscio di venire allo scoperto e da lì farci quell’esperienza che la Goldberg[2] chiama puntare alla giugulare: ci permette di arrivare a ridosso di ciò che sentiamo minaccioso, ci fa stare lì, sostare in quel momento, affrontare la paura e quelle parole dalle quali fuggiremmo per permettere loro di risalire, prendere corpo, liberarsi e liberarci.

 

Con la scrittura libera l’anima creativa prende vigore e butta fuori parole alla rinfusa, recupera immagini, inventa, tira fuori assurdità; si scrive infine per il gusto e il bisogno di scrivere, del fare della mano in movimento il ponte fra dentro e fuori, del dare fiato e forma a tutto ciò che si nasconde fra foglio e penna.

 

Scrivere, e basta. Come viene, senza curarsene. Solo così, scoprendo come la scrittura sa dare voce a quel mondo sommerso che teniamo da parte ma che ci abita e ci condiziona, possiamo scoprire quanto è salutare scrivere.

 

Scrivere nel segreto parole che nessuno conoscerà: le parole che emergono e tracciano ricordi, emozioni, pensieri danno vita e valore a quel personale percorso di rinnovamento e cura che, grazie alla scrittura, diviene anche riparazione.

 

[1] Van Der Kolk, Il corpo accusa il colpo, pag. 272

[2] Cfr Golberg, Scrivere Zen

  • Laboratori
  • Memoir curativo
  • Memoir narrativo

prossimi eventi

Dic
14
Il desiderio di essere
Dicembre 14 @ 19:30 - 21:30
Dic
16
Dic
19
Scrivere per guarire
Dicembre 19 @ 21:00 - 22:30
Gen
13
RISCRIVI LA VITA – 1° incontro
13 Gennaio 2024 @ 15:00 - 18:00
Gen
17
RACCONTA LA TUA STORIA – 1° incontro
17 Gennaio 2024 @ 17:15 - 19:45

segui Scrittura Riparativa su Facebook

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi