LA SCRITTURA ESPRESSIVA

Nel metodo della Scrittura Riparativa si annidano diversi aspetti della scrittura, tutti egualmente importanti per raggiungere l’obiettivo finale: aiutarti ad avere consapevolezza di quel che vivi, dell’importanza di riconoscere le tue emozioni e di attribuirti il potere e la capacità di riprendere in mano la tua vita.

 

La scrittura espressiva è, fra le varie sfaccettature della Scrittura Riparativa, quella che ti ispira a scrivere senza dare alla scrittura forma né struttura. Abbandonati i legacci dello stile e delle abitudini scolastiche la scrittura emerge libera, e più è libera la scrittura più diventi libera tu.

 

La scrittura espressiva ti aiuta a dare voce alle emozioni

 

Quando propongo i miei esercizi di scrittura, una cosa che dico sempre è: non pensare a grammatica e sintassi, non preoccuparti di dare una forma a quello che scrivi ma lascia che le parole vengano su come vogliono e mettile su carta così come appaiono, anche se sembra non ci sia una logica in quel che scrivi. Nel momento in cui accogli le parole così come si presentano dai voce alle tue emozioni, dai forma a quel linguaggio, immediato e senza filtri, che la parte più antica del nostro cervello utilizza per darci indicazioni su come comportarci e sentirci rispetto a ciò che ci avviene in relazione al mondo esterno.

 

Quella che viene detta scrittura espressiva è uno dei modi (nelle prossime newsletter ti parlerò degli altri) che abbiamo per accogliere le emozioni e dare loro voce; le ricerche condotte da James Pennebaker, psicologo americano che per primo ha studiato in laboratorio la capacità terapeutica della scrittura espressiva, hanno dimostrato proprio questo: la scrittura espressiva consente alla nostra parte più profonda di emergere ed esprimersi attraverso le parole che mettiamo su carta.

 

Una volta che le emozioni sono diventate parole depositate su un foglio, quindi fuori di noi, riusciamo a osservare quanto quelle parole raccontano e quel che abbiamo provato e ancora proviamo con il distacco necessario a osservarci da una prospettiva “altra”.

 

Accostarci alle emozioni e affondarvi mani e penna può fare paura, perché scriverne vuol dire rivivere quelle emozioni e anche starci male. Sta proprio in questo il bene che fa la Scrittura emotiva, che così diventa Riparativa: nel farti rivivere emozioni accantonate, e nel momentaneo star male, ti accompagna a elaborare e distaccarti da quelle emozioni, ti accompagna a evolverti.

 

Se sai affrontare la paura del ricontattare quelle emozioni, ciò che con la scrittura nel tempo ottieni è la libertà di riconsiderarti, di vivere la tua vita con un respiro nuovo e una nuova direzione.

 

 

 

  • Laboratori
  • Memoir curativo
  • Memoir narrativo

prossimi eventi

Dic
14
Il desiderio di essere
Dicembre 14 @ 19:30 - 21:30
Dic
16
Dic
19
Scrivere per guarire
Dicembre 19 @ 21:00 - 22:30
Gen
13
RISCRIVI LA VITA – 1° incontro
13 Gennaio 2024 @ 15:00 - 18:00
Gen
17
RACCONTA LA TUA STORIA – 1° incontro
17 Gennaio 2024 @ 17:15 - 19:45

segui Scrittura Riparativa su Facebook

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi