Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Webinar – Le ferite emotive

Gennaio 20 @ 20:30 - 21:30

Le ferite emotive e come prendersene cura scrivendo

Quale che sia la ferita emotiva che ci portiamo dentro, quella ferita è il varco attraverso il quale guardiamo il mondo, il filtro che mettiamo davanti l’obiettivo e che modifica la realtà, che ci dà la nostra lettura e la nostra visione di ciò che ci accade. Non è soltanto un dolore o una mancanza, è il nostro sguardo su chi siamo e quel che facciamo, l’alveo nel quale incanaliamo il flusso dei nostri giorni, le scelte quotidiane, i grandi impegni e i piccoli fatti. La ferita è il punto di osservazione che usiamo per interpretare ciò che accade a noi e al nostro mondo.

 

Nascondiamo la nostra ferita dietro tratti culturali, abitudini, parole e ci inganniamo dicendo a noi stessi – ancor prima che al mondo lì fuori – che una ferita non c’è. In questo modo però la rendiamo ancora più dolorante, ne ritardiamo – o forse impediamo del tutto – la guarigione. è così che portiamo avanti la vita, mettendo da parte ciò che più ci fa male.

 

Scrivere di te è anche riuscire a vedere la tua ferita, affrontarla, riconoscerla in quel che sei e fai, attraversarla e poi guarirla. Prenderne una salutare distanza. Vuol dire togliere quel filtro tra te e la tua vita, cambiare punto di vista e prospettiva, entrare davvero in relazione con la tua storia.

 

La ferita da invasione

Fai ciò che ti dico, fai come a me piacerebbe che tu facessi, sii quello che a me piacerebbe che tu fossi, perché altrimenti potrebbe mancarti il mio amore, e tu desideri essere amato. Sii come voglio che tu sia, e io ti amerò.

 

La ferita da abbandono

Pensare di essere abbandonati fa paura, anche se non ce lo confessiamo; ci stringe lo stomaco già da piccoli e resta lì anche quando di anni ormai ne abbiamo messi da parte tanti. Ci fa vedere soli, senza appoggio, senza nessuno che si prenda cura di noi.

 

La ferita da privazione

Essere privati di qualcosa non è mai piacevole, il concetto di privazione in sé non è piacevole: vorremmo qualcosa, ma per un motivo o per un altro non possiamo averlo, o se lo abbiamo non riusciamo a goderne in pieno.

 

La ferita da vergogna

La ferita da vergogna si basa su un presupposto con il quale, chi più e chi meno, chi prima e chi dopo, ci scontriamo tutti: l’idea di non andare bene come siamo.

 

La ferita da tradimento

Un tradimento non può esistere se non c’è prima un patto, un accordo, un legame d’amore o di amicizia che si basa sulla fiducia nell’altro e nella relazione e nel futuro di quella relazione.

 

Nel webinar sulle ferite emotive parleremo di tutto questo

Il webinar sarà sul mio canale YouTube, Francesca Di Gangi Scritture, in diretta a QUESTO LINK  dove poi lo trovi registrato.

Dettagli

Data:
Gennaio 20
Ora:
20:30 - 21:30
Categoria Eventi:

Organizzatore

Scrittura Riparativa
Email
info@scritturariparativa.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore