Corpo fa ciò che mente vuole. È un saggio detto che circola fra coloro che si intendono di PNEI, la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, e che consiste nel fatto che il nostro corpo – ovviamente a partire dalle cellule – può essere plasmato dal nostro pensiero. Che c’entra tutto ciò con la scrittura? Abbi pazienza, e te lo dimostro. Apri il pc, e...

E qui devo subito sconfessare il titolo, perché non tutti coloro che scrivono hanno fascino da vendere, ma se l’avessi scritto nel titolo forse non avresti letto queste righe, quindi ecco che con un titolo ho catturato la tua attenzione. E, a pensarci bene, questo è un modo per aumentare il proprio fascino: dichiarare qualcosa per poi sviare, iniziare un...

Col caldo che fa e le zanzare e l’afa che si appiccica addosso di notte d’estate è difficile dormire. La soluzione? Accendi il pc o anche prendi carta e penna, mettiti su polsi e caviglie un paio di gocce di olio essenziale di geranio (così c’è anche il consiglio salutista) che allontana le bestiacce, e inizia a scrivere. Cosa? Inizia...

C’è una verità elementare: se hai un’idea, una passione, il bisogno di attivarti a fare qualcosa, lo devi fare. Non farlo sarebbe tradire te stesso e la tua energia creativa, quella che tutti noi abbiamo ma che spesso – per timore, incapacità di crederci  o fatica di uscire da una vita chiusa in abitudini e cliché – facciamo disperdere.   Eppure senza...

Tessere parole. Cos’altro può essere la scrittura se non questo? Pensateci bene. Come si tesse? Si fissa un ordito e si fa poi passare sopra e sotto ogni filo tirato quegli altri fili che formano, passo dopo passo, la trama. Può bastare così, e già nasce un tessuto. Si possono usare fili di uno stesso colore, o si possono usare...

Una famiglia non può pagare la retta della mensa, e a un bambino vengono serviti, anziché il pasto come a tutti gli altri bambini, una scatoletta di tonno e un pacchetto di cracker. Il bambino scoppia a piangere. Lì, davanti a tutti. Mentre tutti gli altri bambini hanno nel piatto la minestra calda o gli spaghetti o la cotoletta con gli...

Per scrivere di sé occorrono coraggio e determinazione: star lì a farsi domande, recuperare pezzi di vita, dare forma a ricordi e mettere tutta questa materia nero su bianco potrebbe non essere cosa semplice da fare. Non tutti sono disposti a mettersi in gioco così a fondo, ma chi prende questa strada - e arriva fino al traguardo di avere una...

La nostra vita non sarà mai perfetta, e non esiste perfezione alla quale ambire. In qualunque modo la stiamo vivendo, quale che sia lo sforzo che facciamo per renderla quanto più simile ai canoni che ci siamo dati per poter proclamare che la nostra vita è la migliore fra quelle cui potremmo ambire, rassegniamoci: non c’è perfezione che tenga, da...

Il passato può essere una gabbia dalla quale non riusciamo a liberarci, e a volte nemmeno vogliamo. Nel passato esiste quel che di noi è stato, e volerlo mettere da parte potrebbe sembrare rinnegare noi stessi e la nostra storia. Invece, così non è. Siamo esseri cangianti, ci evolviamo momento per momento, le nostre anime hanno bisogno di respirare libere,...

Lo scrittore americano E. L. Doctorow diceva che “scrivere un romanzo è come guidare di notte. Non vedi più in là dei fanali, ma puoi fare tutta la strada così.” Ecco, partiamo da qui. Sia che vogliamo scrivere un romanzo in cui tutto è frutto della nostra fantasia (ma mai è tutto frutto della fantasia, perché in qualunque cosa scriviamo c’è...

Se è scritto bene un dialogo porta avanti la vicenda, dando informazioni nuove al lettore o mostrando il carattere dei personaggi coinvolti; d’altra parte, però, se è scritto male, può ottenere l’effetto contrario e insabbiare il ritmo narrativo in chiacchiere inutili e ridondanti. Un buon dialogo dovrebbe quindi assolvere ad almeno una delle seguenti funzioni: 1) portare avanti la storia, fornendo a...

Scrivere dialoghi efficaci è uno dei passaggi più delicati nella scrittura, perché dalle battute di un discorso diretto il lettore può capire molto sul carattere dei personaggi e anche sull’andamento della storia. Scrivere un buon dialogo non è facile, perché da una parte bisogna cercare di rendere con la parola scritta il flusso veloce del parlato, dall’altra è necessario costruire frasi...

Che la scrittura faccia scrittura ormai è certo. Così come è certo che non ci sia una sola scrittura, ma che le scritture possano essere tante e diverse. Qui adesso facciamo una divisione molto grossolana fra quella che è la scrittura per sé, e quella che chiamo estesamente l’altra scrittura, ovvero tutta la scrittura che non è esclusivamente per sé. Uno dei...

Sembra che nel mondo di coloro che scrivono ci siano due grandi correnti, quella di coloro che scrivono per raccontare storie, e quella di coloro che scrivono di sé. A ben guardare, questi due mondi non è che siano poi così distanti, perché chi racconta storie comunque mette se stesso in quelle storie, e chi scrive di sé comunque racconta. Ciò...

“Uno dei punti cardinali del buon raccontare è non raccontare mai una cosa quando la si può invece mostrare.” (S. King) In questo articolo mi muoverò fra il raccontare e il mostrare, provando a mettere in evidenza le differenze e i diversi usi dei due modi di scrivere. Mostrare una situazione coinvolge il lettore e lo fa sentire parte attiva della storia....

La creazione di un personaggio prevede un percorso di crescita del personaggio stesso, e anche di conoscenza nostra del personaggio. La creazione del personaggio e della storia apre lo stesso dilemma del “è nato prima l’uovo o la gallina?”, perché nel creare il personaggio dovremmo già avere in mente almeno in nuce la storia che gli faremo vivere, e nell’ideare la...

Il viaggio dell’Eroe è lo scheletro a cui si dovrebbe aggiungere la polpa di dettagli e sorprese della narrazione, e l’ordine delle fasi così come descritto da Vogler è solo uno dei tanti possibili. Le fasi, infatti, possono essere omesse, aggiunte e mischiate del tutto senza che la storia perda in efficacia. Questo modello di viaggio è una guida, non una...

          Christopher Vogler, sceneggiatore statunitense di Hollywood, si aggancia al lavoro di Campbell, lo semplifica e ne fa un manuale ad uso delle narrazioni. Ne Il viaggio dell'eroe Vogler espone le dodici fasi che costituiscono il viaggio dell’eroe, fasi che a loro volta possono essere declinate in moltissime varianti, e riporta i sette archetipi che secondo lui sono quelli fondamentali. In...

          Joseph Campbell, studioso americano di mitologia comparata e storia delle religioni, portò a compimento studi intrapresi dagli antropologi prima di lui e arrivò a teorizzare l’intreccio narrativo archetipico, il ciclo che compone il tessuto di ogni mito: il Monomito, per l’appunto, altrimenti detto il Viaggio dell’Eroe.            In L’Eroe dai Mille Volti, il saggio più noto di Campbell, diversi miti,...

  Per scrivere abbiamo bisogno di fiducia. Nella nostra idea, nella nostra capacità di tradurla in una storia, nel nostro saper stare nella scrittura. In noi stessi e nel cambiamento che faremo.   Scrivere è una lunga continua scoperta. Non solo di ciò che scriviamo, ma anche di noi che stiamo scrivendo. Ci ritroviamo diversi, dopo avere scritto. È l’atto stesso dello scrivere...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi